Stato di Allerta
STATO DI ALLERTA | ![]() |
|
---|---|---|
RISCHIO | 12 feb | 13 feb |
Idraulico | ![]() |
![]() |
Temporali | ![]() |
![]() |
Idrogeologico | ![]() |
![]() |
Neve | ![]() |
![]() |
Ghiaccio | ![]() |
![]() |
Vento | ![]() |
![]() |





Consulta le norme di autoprotezione relative ai rischi:
Idraulico | Temporali | Idrogeologico | Neve | Ghiaccio | Vento
Idraulico | Temporali | Idrogeologico | Neve | Ghiaccio | Vento
Previsioni meteo
Mercoledì 12 febbraio 2025 |
---|
Pioggia: per le prossime ore ancora possibilità di rovesci sparsi e temporali, localmente anche forti, su Arcipelago e zone costiere centro-meridionali; piogge deboli o al più moderate sulle zone più interne della regione. Fino alla mezzanotte, cumulati medi fino a 10-20 mm sulle zone più occidentali della regione e massimi fino a 40-60 mm, puntualmente superiori. |
Temporali: per le prossime ore possibili temporali, localmente anche forti, su Arcipelago e zone costiere centro-meridionali. |
Vento: nulla da segnalare |
Neve: nulla da segnalare |
Ghiaccio: nulla da segnalare |
Giovedì 13 febbraio 2025 |
---|
Pioggia: dalle prime ore , fenomeni più isolati, sempre più probabili su costa e Arcipelago. Dal pomeriggio le condizioni di instabilità saranno più diffuse con rovesci e temporali, localmente anche forti, sempre più probabili su Arcipelago e zone occidentali in generale. Cumulati medi fino a 10-20 sul centro sud e zone occidentali e massimi fino a 40-60 mm, puntualmente superiori. Massimi orari fino a 20-30 mm/1h. I temporali, di difficile localizzazione, non sembrano avere intensità orarie particolarmente severe, ma potranno risultare localmente persistenti (2-3 ore). |
Temporali: Dalle prime ore, fenomeni in attenuazione e più isolati, mentre dal pomeriggio si rinnoveranno condizioni di instabilità che favoriranno temporali, localmente anche forte, sempre su Arcipelago e costa centro meridionale. |
Vento: nulla da segnalare |
Neve: nulla da segnalare |
Ghiaccio: nulla da segnalare |
Tendenza regionale |
---|
Venerdì le masse d’aria umide e relativamente miti da sud si sostituiranno con masse d’aria fredde e instabili di matrice nord orientale, favorendo nuovamente condizioni instabili associate a rovesci sparsi e locali temporali; è atteso un accentuato calo termico in seno a un forte flusso di correnti di Grecale e la quota delle nevicate si abbasserà dal pomeriggio a quote collinari o di fondovalle sui versanti emiliano-romagnoli dell’Appennino (neve fino a 200-500 metri di quota tra la sera e la mattina di sabato). |
Fonti
Le informazioni pubblicate sono un estratto, per l’area di vigilanza meteo e per la zona di allerta del Comune, del Bollettino di Vigilanza Meteo Regionale pubblicato dal Centro Funzionale – Settore Idrologico Regionale.